La Responsabilità Sociale in COPIT
S.p.A.
COPIT
è certificata SA 8000 (Social Accountability): un modello internazionale
concepito per il miglioramento delle condizioni lavorative e dello standard
qualitativo nel processo di approvvigionamento aziendale.
Lo
standard SA 8000 è stato approntato dal SAI (Social Accountability
International), con lo scopo di definire i requisiti e il processo per la
verifica della Responsabilità Sociale d'Impresa basandosi sulle convenzioni
dell’ILO (International Labour Organization), sulla Dichiarazione Universale
dei Diritti Umani e sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del
Bambino. Lo standard elenca i requisiti per un comportamento eticamente
corretto da parte delle imprese e della filiera di produzione.
Un
organismo certificato, terzo e indipendente (CISE - C.so della Repubblica, 5
47121 Forlì Tel. 0543- 713311 Fax 0543-713319 info@ciseonweb.it) valuta
periodicamente il rispetto dei principi della norma che si ispira a principi
etici fondamentali.
Nel 2004 COPIT S.p.A. ha conseguito la certificazione etica rilasciata dall’Ente di terza parte CISE. Il Certificato di Conformità è stato confermato successivamente secondo la norma SA8000:2008.
Nel mese di maggio 2017 COPIT ha effettuato il passaggio dalla versione
SA8000:2008 alla versione SA8000:2014, quarta edizione della norma SA8000. La
nuova norma conferma lo spirito e gli scopi delle edizioni precedenti definendo
meglio i requisiti e le modalità di applicazione. La versione 2014 introduce la
costituzione del Comitato Salute e Sicurezza e del Social Performance Team
(SPT). Il sistema SA8000:2014 dà una grande importanza al ruolo dei Comitati e
al concetto di valutazione e misurazione dei rischi stimolando le società ad
individuare i fornitori in linea con gli standard sociali fissati. In COPIT
sono presenti entrambi i Comitati.
Nel mese di ottobre 2019 si è tenuto l’audit di rinnovo della certificazione SA8000:2014. Durante la verifica l’Ente di Certificazione CISE ha effettuato interviste con le parti interessate (management aziendale, sindacati, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori SA 8000), controlli documentali e visite agli ambienti di lavoro. L’esito della verifica è stato positivo ed è stata rinnovata la certificazione etica di COPIT.
Per
saperne di più sulla Norma SA8000 accedi a www.lavoroetico.it.
Le tematiche significative dello standard
internazionale SA8000 sono:
•
Non utilizzare o sostenere l’utilizzo di lavoro infantile
• Non ricorrere a lavoro forzato e obbligato,
né sostenerlo
• Garantire un luogo di lavoro sicuro e
salubre
• Rispettare il diritto dei lavoratori di
associarsi e aderire alle Organizzazioni Sindacali
•
Non effettuare alcun tipo di discriminazione
•
Non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari quali punizioni corporali,
coercizione fisica o mentale, abusi verbali
• Adeguare l’orario di lavoro alle leggi
ed agli accordi in essere
• Retribuire i dipendenti rispettando i
contratti
• Gestione del fornitore e del subappaltatore
• Gestione del Sistema di Gestione
Se vengono riscontrate delle
incongruenze rispetto ai principi sopra elencati, è possibile inviare una
segnalazione consultando la procedura pubblicata e compilando il modello
scaricabile.
Sul sito è pubblicato il Bilancio Sociale SA8000 di COPIT spa.
E’
inoltre possibile telefonare/inviare fax/mail ai seguenti Enti:
CISE - Centro per l'Innovazione e
lo Sviluppo Economico Corso
della Repubblica, 5 47121 Forlì (FC) tel. +39 0543
713311 Fax: +39 0543 713319 - Area Responsabilità Sociale: +39 0543 713314
Email info@ciseonweb.it
Social
Accountability International (SAI) tel: 212-684-1414 Fax: 212-683-8867
E-mail: info@sa-intl.org
Social
Accountability Accreditation Services (SAAS) tel: (212) 391-2106 fax: (212)
684-1515 – E-mail saas@saasaccreditation.org
Norma SA 8000:2014 Standard
Internazionale elaborato da Social Accountability International
Bilancio Sociale 2018 - 2019 - 2020
Procedura per la Gestione delle
segnalazioni delle parti interessate - Modulistica
Certificato SA8000:2014
